LA DIGUE, PRASLIN, MAHÈ
VIAGGIO DI GRUPPO
DAL 27 FEBBRAIO AL 7 MARZO 2024
Il Paradiso terrestre?…esiste ed è nell’arcipelago delle Seychelles.
Spiagge incantevoli, bianche con sabbia finissima, imponenti rocce a picco sulle acque azzurre dell’Oceano, di granito tondeggianti e levigate, fronteggiate dal verde intenso della lussureggiante vegetazione, il tutto imbastisce scenari da favola da cui si resta inevitabilmente ammaliati. Ma le Seychelles offrono anche altro: piacevoli e facili trekking in foreste tropicali dai cui picchi ammirare il paesaggio dall’alto, le tartarughe giganti sull’isola di Curieuse, la Vallée de Mai a Praslin – sede di ciò che resta delle foreste di palme originali delle Seychelles ed è stata spesso definita “giardino dell’Eden” per la sua natura isolata e mistica e dichiarata nel 1966 area naturale protetta dal governo delle Seychelles per l’unicità degli oltre 1.400 esemplari del leggendario Coco de Mer che vi si trova…l’unicità di La Digue dove ci si muove in bicicletta oppure a piedi o taxi elettrici.
E poi gente ospitale, cordiale e rilassata con cui condividere il piacere di un viaggio relax. Tre Isole, le principali, saranno meta del nostro viaggio “easy”: La Digue, l’incantevole spiaggia di Source d’Argent, tra le più fotografate al mondo… Praslin la spiaggia di Anse Lazio…Mahè: la capitale Victoria e gli indimenticabili tramonti di Beau Vallon. Easy perché non prevediamo strutture di lusso ma B&B e Guest Houses, strutture pulite, dotate di comfort essenziali, ma senza pretese… il tutto a vantaggio dell’esperienza di vivere i luoghi a stretto contatto con la popolazione locale con un pizzico di avventura. Il viaggio si effettua al raggiungimento di minimo 8 partecipanti.
Programma di 10 giorni:
27 Febbraio 2024/28 Febbraio 2024 – ROMA FIUMICINO/DOHA/MAHE’.
Ritrovo presso l’aeroporto di Fiumicino, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con Volo QATAR AIRWAYS alle ore 15.40 – arrivo a Doha ore 23.00, proseguimento per Mahè ore 02.50. Arrivo a Mahè alle 8.30 del 28 Febbraio. N.B: Al momento della programmazione del viaggio è questa la migliore soluzione volo per costo e durata, tuttavia solo alla conferma del gruppo avremo compagnia/orari definitivi.
Dopo il ritiro dei bagagli e i controlli di rito, con un trasferimento privato raggiungeremo il porto di Victoria, dal quale prenderemo il traghetto per LA DIGUE. Arrivo dopo circa un’ora e mezzo di traversata, sistemazione in struttura nelle camere riservate. Dopo un’eventuale pausa di riposo ci daremo appuntamento nel patio del B&B per andare alla ricerca del miglior noleggio bici di La Passe – Pranzo e cena liberi.
29 Febbraio – 1 Marzo ’24 – LA DIGUE.
Due giornate dedicate alla visita di La Digue. Trattamento di solo pernottamento. La spiaggia più famosa – Anse Source d’Argent – si trova nella zona chiamata Union Estate ed è uno dei punti forti delle Seychelles. Si paga un biglietto all’ingresso parco (costo: 100 SCR, circa 10€) e ci viene apposto un braccialetto, all’interno si può accedere anche con la bici; è un’ex piantagione di cocco e vaniglia, che permette di farsi un’idea del passato coloniale di La Digue.
Una volta entrati inizia un ampio sentiero attraverso una piantagione di cocco. Fino al 1980 qui venivano effettivamente colte le noci di cocco delle piante coltivate e venivano lavorate per ottenere la copra – la polpa interna essiccata, da cui si ottiene l’olio di cocco. Prima che l’olio di palma conquistasse il mercato mondiale, l’olio di cocco è stato per secoli il prodotto naturale utilizzato in cucina. L’itinerario culturale dell’isola comprende anche il tradizionale mulino di copra azionato da un bue, che permette di capire come si producesse la copra in passato. All’interno del parco c’è il vecchio cimitero che può essere visitato, qui vennero sepolti i primi coloni dell’isola. C’è poi il recinto dove vengono tenuti alcuni esemplari di tartaruga gigante di Aldabra, che purtroppo non vivono in libertà come sull’isola riserva naturale di Curieuse ed in prossimità c’è una piantagione di vaniglia. Anche questa pianta una volta veniva coltivata a La Digue, ma dato che sull’isola non ci sono insetti per impollinare i fiori, i baccelli possono essere raccolti solo se ogni fiore viene impollinato singolarmente a mano. E proprio in questo modo si procedeva in passato per ottenere la vaniglia per l’esportazione. Ancora oggi la pianta viene coltivata in lunghi filari a spalliera.
La Plantation House è uno dei più vecchi esemplari di architettura coloniale francese e fu in origine proprietà di una famiglia originaria di Mauritius, che riuscì a diventare molto benestante a La Digue. L’edificio è realizzato in legno pregiato e ricoperto di foglie di palma. Anse Source d’Argent è la più semplice da visitare perché in prossimità del centro abitato di La Digue, il percorso è agevole e senza grande impegno nella pedalata. Ma per scoprire angoli ancora più selvaggi ed incontaminati dovremo affrontare dei piccoli valichi in bicicletta e dei trekking a piedi, per arrivare a Grand Anse – Petite Anse – Anse Coco.
Ci sono anche altre spiagge selvagge, tuttavia per raggiungerle molte di esse hanno necessità di una guida locale sia per i sentieri impervi che per la sicurezza…ad esempio Anse Marron. Sulla punta settentrionale di La Digue si trova Anse Patates, di finissima sabbia bianca è incastonata e costellata di grandi formazioni granitiche, dalle forme davvero spettacolari, modellate nel corso dei secoli dall’erosione degli agenti atmosferici. Confina con la lunga spiaggia di Anse Gaulettes… è ombreggiata e circondata da vegetazione lussureggiante tropicale con grandi alberi di palma. Anse Patates è invitante per rilassarsi al sole e per nuotare nelle acque calme di tonalità azzurro turchese dell’Oceano Indiano attorno alle Isole Seychelles. A dire il vero, è l’unica spiaggia della zona con il fondale che si inabissa rapidamente. E’ davvero eccellente l’attività di snorkeling a trenta metri da riva. Si possono osservare pesci tropicali e altre forme di vita marina nelle barriere coralline già a quattro metri di profondità. Per chi ama lo snorkelling, esistono Centri di immersioni a La Digue, facilmente raggiungibili in bici da tutti gli alloggi. I prezzi per le immersioni variano tra i 45 e i 70 €. Scuole certificate PADI propongono corsi giornalieri per tutti i gradi di esperienza e vari tour ad altre isole o siti d’immersioni.
2 – 4 Marzo ’24 – LA DIGUE/PRASLIN.
Dopo aver lasciato la struttura, ci ritroveremo al porto di La Passe a La Digue e con il traghetto ci sposteremo a PRASLIN, la traversata è breve, circa 20 minuti. Arrivati a Baia St.Anne con un trasferimento privato raggiungeremo la struttura. Durante il soggiorno a Praslin – dove muoversi è possibile sia con i mezzi pubblici, che noleggiando una macchina (guida all’inglese), o con taxi chiedendo preventivamente la spesa!!! – avremo l’opportunità di visitare le sue spiagge, eccone solo alcune: Cote d’Or, Anse Lazio, Anse Possession, Anse Georgette (si prenota). Altre attività: visita alla Riserva naturale Vallée de Mai – escursione in barca all’Isola di Curiuse per visitare le tartarughe giganti che vivono in libertà nel parco: punto di partenza è Anse Volbert. Da qui si fa un viaggio in barca di circa 20 minuti, dopo il quale in genere si arriva alla Baie Laraire. Nell’acqua limpida si possono osservare tanti pesci pappagallo. Dal 1833 alla metà del 20° secolo Curieuse fu sede di una stazione di quarantena per lebbrosi. Oggi solo pochi ruderi e la vecchia casa del dottore, un piccolo edificio coloniale francese del 1870 ora adibito a museo e centro visitatori, sono testimoni di questa epoca. Da Baie Laraire un sentiero di 1.5 km, parzialmente su passerella in legno, conduce verso Anse St. José. Lungo il percorso c’è molto da vedere: mangrovie, lumache di mare, scinchi, gechi e tanti uccelli.
Una gita dedicata allo snorkeling può essere intrapresa verso St. Pierre, un piccolo ammasso di formazioni rocciose circondato da una grande varietà di specie marine.
5 – 7 Marzo ’24 – PRASLIN/MAHE’.
Appuntamento alle ore 12.00 per il trasferimento privato al porto di Praslin, traghetto per MAHE’ alle ore 14.00 – traversata di 2 ore circa, sbarco, ritiro dei bagagli e trasferimento privato in struttura a Victoria, la capitale. Tempo libero per orientarsi e riposarsi. Alle 18.00 – per chi vuole – appuntamento e partenza in taxi (non incluso nella quota) verso Beau Vallon, qui potremo ammirare il tramonto cenando liberamente in uno dei locali fronte mare..io sono stata al Beach Shak perché consigliata dall’albergatrice…pare sia il punto migliore, per poi rientrare in taxi a Victoria.
Il giorno seguente, 6 Marzo, sarà il nostro ultimo di soggiorno, quindi visiteremo Mahè: innanzitutto, capitale dell’isola principale dell’arcipelago, Victoria, che vanta un vivace mercato, dei giardini botanici ben curati, una manciata di antichi edifici coloniali di grande interesse accanto a strutture moderne e centri commerciali. Due sono i punti di maggiore interesse nella città di Victoria: La Clock Tower, replica della torre dell’orologio di Vauxhall a Londra;
il Sir Selwyn-Clarke Market, centro nevralgico della vita cittadina e meta ideale per cacciatori di specialità locali e piccoli capolavori di artigianato. Il sabato mattina è nel pieno delle sue attività, tra banchi di spezie, frutti tipici, pesce e altri mille tipi di merce. Consigliamo poi di visitare le chiese e le moschee, quali: il Tempio “Arul Mihu Navasakthi Vinayagar”, santuario Indù dedicato al Dio Vinayagar; la Cattedrale Our Lady Of Immaculate Conception, la più grande chiesa cattolica delle Seychelles; la chiesa anglicana di Saint Paul (sempre del secolo XIX); la Moschea, con la sua cupola dorata visibile già mentre ci si avvicina alla città. E poi c’è la sua posizione. Victoria si colloca su uno spettacolare sfondo di colline che sembra precipitare nel mare color turchese. La città è anche il posto ideale dove acquistare i regali dell’ultimo minuto prima di tornare a casa. Non troverete il loro rhum però, il Takamaka, perché a causa del dilagare dell’alcolismo, in città ne è vietata la vendita. Sarà più facilmente reperibile nei piccoli negozi di periferia o in aeroporto. Per coloro che ancora hanno voglia di mare, anche a Mahè ci sono bellissime spiagge da raggiungere in taxi o con mezzi pubblici dove possibile: al sud Anse Intendance, Anse Royal, Anse Takamaka, Turtle Bay per citarne alcune o al nord Sunset Beach, Grand Anse ecc..
L’ultimo giorno…le camere dovranno esser lasciate entro le ore 10.00, potremo lasciare in deposito i nostri bagagli in struttura fino al momento in cui arriveranno gli addetti al trasferimento privato in aeroporto e dedicarci alle ultime visite ed acquisti a Victoria. Volo QATAR AIRWAYS ore 19.20, arrivo a DOHA ore 23.00 e proseguimento ore 2.30 con arrivo a Fiumicino alle ore 6.45. Fine servizi.
Informazioni Aggiuntive
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, Minimo 8 pax – €.1.790,00
LA QUOTA DI PARETECIPAZIONE DI :
- Le sistemazioni in camere doppie, presso B&B/Hotel/Residence tutte camere con servizi privati. Alla redazione del preventivo abbiamo previsto rispettivamente a La Digue B&B Kot Babi-a Praslin Berjaya Hotel-a Mahè The Quadrant Luxury Appart. In caso di indisponibilità la sistemazione avverrà in strutture di livello equivalente. NON SONO PREVISTE SISTEMAZINI IN SINGOLA.
- Tutti i trasferimenti privati indicati in programma.
- Traghetti interni per le isole in classe economy.
- Assistenza e accompagnatore di agenzia.
- Tasse aeroportuali, portuali, servizio di agenzia e Iva.
LA QUOTA NON COMPREDE:
- I voli a/r Roma/Mahè/Roma
- I pasti, ad eccezione delle colazioni durante il soggiorno al Berjaya di Praslin
- Il visto di ingresso pari a 40$ da fare online prima della partenza e la ECOTASSA introdotta ad Agosto 2023 pari a SCR 25/pp/notte ossia circa 2€.
- I trasferimenti a/r per Fiumicino
- Il noleggio delle bici a La Digue
- Le escursioni in loco; gli spostamenti in taxi o mezzi pubblici su tutte le isole
- L’Assicurazione Medio-Bagaglio-Annullamento obbligatoria per ottenere in visto di ingresso, pari a circa 5% del totale viaggio (Volo + Servizi a terra)
- Tutto ciò che non è espressamente indicato come “compreso” nel programma
IL COSTO DEL VOLO E’ ESTREMAMENTE DINAMICO, PER QUESTO MOTIVO ABBIAMO DIVISO I SERVIZI A TERRA DAL BIGLIETTO AEREO.
L’acquisto con notevole anticipo del volo consente di scegliere i voli più comodi a prezzi più bassi.
Al momento la tariffa più conveniente e con gli orari migliori è di QATAR AIRWAYS, pari a €.850,00 tasse APT incluse
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE, DA EFFETTUARE ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2023:
- All’atto dell’iscrizione pagamento totale della biglietteria aerea + 30% acconto servizi a terra
- Saldo entro massimo il 27 gennaio 2024