Programma di 4 giorni: dal 18 al 21 Aprile 2024
Care amiche e amici,
La chiamano “La Superba”, ma nonostante la grande ricchezza accumulata in secoli di commerci marittimi Genova ha un’anima umile.
Si accontenta di stare all’ombra di Roma, Venezia, Napoli, quando le spetterebbe un posto di primo piano.
Si passa dall’opulenza dei palazzi nobiliari nella via Aurea al fascino colorato e caotico di quartieri popolari, dalla modernità di strutture come l’Acquario e la Biosfera agli echi del medioevo nelle chiese storiche, dalla vivacità del lungomare nel Porto Antico al silenzio dei belvedere alle spalle del centro. Un punto di partenza per innamorarsi di questa città.
Per avere una buona sistemazione è richiesto un ACCONTO DI €.150,00 DA VERSARE ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2023 data in cui scade l’opzione concessa dallo STAR Hotel President 4 stelle, centrale, l’unico Hotel di Genova che ci ha dato la propria disponibilità.
Programma
1° GIORNO Giovedi:18. Aprile. 2024: Pineto-Teramo – Mosciano – MODENA – GENOVA
Partenza per le 08,00, da Mosciano con bus G.T; soste di ristoro lungo il percorso. Pranzo libero in autogrill. Arrivo a Modena, incontro con la guida e visita nel cuore pulsante della città, dove sono custoditi gioielli architettonici di rara bellezza, la Cattedrale di Modena, Torre Civica e Piazza Grande che, nel 1997 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il Duomo, splendido esempio di arte Romanica, che sorprende per la sua straordinaria bellezza ed originalità. Piazza Grande, cuore pulsante delle città da sempre. A fianco dell’Abside del Duomo, con i suoi 89,3 m. si proietta verso l’alto la Torre Ghirlandina, il simbolo della città. Al termine della visita si riprende il nostro viaggio per Genova. Arrivo in serata e sistemazione nelle camere dell’Hotel 4 stelle. La cena è in Hotel. Pernottamento.
2°GIORNO venerdi:19. Aprile. 2024 GENOVA
Dopo la prima colazione in Hotel, incontro con la guida ed intera giornata dedicata alla visita di Genova, una città dal fascino travolgente con un passato come crocevia di popoli e culture differenti che diversi poeti, scrittori e cantanti hanno raccontato. È stata la capitale di una delle Repubbliche Marinare dal 1099 al 1797, diventando una delle più grandi potenze navali del continente.
Passeggiata nel centro storico attraverso i “Carrugi” (vicoli), partendo dal Porto Antico, Piazza Bianchi, la Cattedrale e Palazzo Ducale (atrio e cortile) fino a piazza De Ferrari.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, sempre a piedi, si raggiunge Piazza Dante dove c’è la casa di Cristoforo Colombo.
La giornata, si conclude con un percorso panoramico fino a Boccadasse, antico borgo di pescatori.
Cena in ristorante a Recco, per gustare la “focaccia Genovese”, specialità tipica della cucina genovese. Pernottamento.
3 °GIORNO Sabato: 20. Aprile. 2024 GENOVA
Dopo la prima colazione, con la guida visiteremo via Garibaldi con i palazzi dei Rolli, palazzi del ‘500 appartenenti alle più importanti famiglie Genovese e visite di Palazzo Rosso, oggi principale Museo della città. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Si consiglia la visita dell’acquario di Genova, il più grande d’Italia ed il secondo in Europa dopo quello di Valencia, per ammirare oltre 5000 animali di 400 specie diverse (occorre prenotare la visita in largo anticipo tramite l’Agenzia Geomondo).
Per gli amici non interessati all’acquario, sarà organizzata una visita al Cimitero Monumentale di Staglieno, vero e proprio museo a cielo aperto, oggi considerato uno dei più importanti ed affascinanti d’Europa. Vi sono sepolti personaggi illustri tra i quali uno dei Padri della Patria Italiana: Giuseppe Mazzini, il Presidente del Consiglio Ferruccio Pardi, il compositore della musica dell’inno d’Italia Michele Novaro, Nino Bixio, numerosi Garibaldini, l’attore Gilberto Govi, il cantautore Fabrizio De André ed altri figli illustri del capoluogo Ligure. Cena libera. Pernottamento.
4 °GIORNO Domenica 21. Aprile. 2024 GENOVA-PARMA-CITTA’ DI PARTENZA
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per Parma, città di aristocratiche tradizioni culturali, ricca di preziose opere d’Arte, famosa al mondo per i suoi più illustri figli: artisti come Parmigianino, Correggio, Bodoni, Verdi, Toscanini. La sua storia ci parla di illustri Signorie (dai Visconti, agli Effe, agli Sforza, ai Farnese ed ai Borboni) i cui fasti ancora oggi risplendono nei tantissimi capolavori artistici che costellano la città.
Il nostro itinerario alla scoperta di Parma non può non iniziare da Piazza Duomo, una delle più affascinanti piazze Medioevali meglio conservate d’Italia. In questa Piazza si concentrano la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero ed il Palazzo Vescovile che raccontano mille anni di storia della città.
Al termine delle visite avremo del tempo libero per gustare le prelibatezze delle eccellenze gastronomiche che assicurano a Parma un posto di riguardo tra le città Italiane del gusto Doc. Alle ore 15,00 partenza per il rientro con arrivo in serata.
Informazioni Aggiuntive
QUOTA IND.LE DI PARTECIPAZIONE: € 590
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA €.190,00 per tre notti.
Supplemento camera de Lux (consigliata) €.40,00 per tre notti.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE :
- Viaggio in Bus G.T.
- Pernottamento e prime colazioni in Hotel 4 stelle;
- Cena del 18 Aprile 23 e cena del 19 Aprile 2024 a Recco.
- Visite guidate;
- Auricolari.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:
- Bevande ai pasti
- Tassa di soggiorno da versare in hotel
- eventuali ingressi.